Nell’uscita didattica, attraverso l’impatto con la realtà, si apre ai bambini e ai ragazzi la possibilità di APPROFONDIRE LA REALTÀ STESSA e allo stesso tempo di CAPIRE E CONOSCERE IL PROPRIO IO.
Fondamentale è fornire una CHIAVE DI LETTURA che faciliti il percorso di scoperta e una GUIDA che sostenga la naturale inclinazione dei giovani allo STUPORE, essa è rappresentata dal docente di classe che segue tutto il lavoro di preparazione dell’uscita: dalla fase di progettazione al lavoro metacognitivo di presa di coscienza del passo vissuto che ne identifica l’esperienza fatta.
LO STUDIO DELLE SCIENZE
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco"
Lo studio delle scienze è improntato su una didattica totalmente laboratoriale che è uno degli strumenti più efficaci per mantenere desta la CURIOSITÀ dell’allievo, motore fondamentale per lo sviluppo dell’attitudine scientifica.
Il lavoro si svolge nel laboratorio di scienze, dotato di strumenti di fisica (termologia, ottica, elettromagnetismo); di elementi e composti chimici (microscopio elettronico e manuale) e di materiale naturalistico (botanica, geologia); senza trascurare l’utilizzo di materiale di uso comune facilmente reperibile dagli alunni stessi
Il laboratorio verrà utilizzato durante le ore curricolari di scienze per: compiere semplici osservazioni su fenomeni naturali, “vedere” prima di studiare, tornare ad osservare dopo aver formulato ipotesi, classificare vario materiale.
ORIENTAMENTO IN USCITA
"Il coraggio di dire Io"
L’orientamento è un valido supporto che accompagna i ragazzi nella scelta della futura carriera scolastica. L’orientamento scolastico, appunto, è L’INSIEME DELLE MODALITÀ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE UTILI A RENDERE I RAGAZZI CONSAPEVOLI DELLE PROPRIE POTENZIALITÀ UMANE E PROFESSIONALI. Un obiettivo del lavoro di orientamento è quindi anche quello di fornire al ragazzo gli strumenti adatti per una SCELTA CONSAPEVOLE.
La possibilità di operare scelte realistiche, nell’immediato e nel futuro, pur senza rinunciare a sviluppare un progetto di vita personale, deriva anche dal consolidamento di una capacità decisionale che si fonda su una verificata conoscenza di sé. Il Progetto Orientamento si sviluppa in attività didattiche nell’arco del triennio e si attua in modo organico con il concorso di tutti gli insegnanti. Si tratta di un lavoro pensato e svolto in modo flessibile e funzionale alle diverse realtà che ogni anno presentano peculiarità e difficoltà differenti e irripetibili. All’interno di tale progetto sono previsti nel mese di ottobre e novembre: “I giorni d’Orientamento”, nei quali i ragazzi sono invitati a scegliere delle possibilità di approfondimento a partire dai loro interessi.