La possibilità di poter offrire un servizio ai bimbi dai 2 ai 3 anni, si inserisce nel contesto di una esperienza scolastica nata in questa parrocchia più di 100 anni fa. Le persone, le energie, il tempo e lo spazio che mettiamo a disposizione per questo cammino, inserendosi – appunto- nell’itinerario della parrocchia S. Biagio e secondo le specifiche modalità della sezione primavera, hanno a cuore di accompagnare la crescita della persona avendo sul fondale della consapevolezza che ciascun essere vivente è dono di Dio sul modello di Gesù. Occorre, allora, che non si dimentichi la matrice cristiana del “primavera” di S. Biagio, per mantenersi fedeli alle parole che il vangelo riferisce su Gesù: “ egli cresceva in età e in grazia, davanti a Dio e agli uomini”.
Don Marco Oneta

Finalità

La sezione primavera rappresenta per il bambino la prima grande esperienza di separazione dalle figure familiari e l’ingresso in una dimensione educativa diversa e per lui sconosciuta; è un luogo dove al bambino viene offerta la possibilità di molteplici esperienze messe a disposizione per un suo itinerario di crescita. La sezione primavera è un servizio educativo che risponde ai bisogni dei bambini da 2 a 3 anni, atto a favorire il loro sviluppo psichico e fisico, operando in un rapporto costante con le famiglie e con le scuole materne del territorio.

Funzionamento

Apertura prima settimana di settembre. Chiusura metà luglio Altre chiusure previste durante l’anno scolastico sono : 2 settimane per le festività natalizie; 1 settimana per festività pasquali.

Orario

Ingresso dalle 08.30 alle 09.30
Uscita dalle 15.40 alle 16.00.
E’ previsto un servizio di pre-sezione primavera dalle 7.30 alle 8.30; dalle 16.00 alle 17.30, su richiesta annuale del genitore a pagamento.

L'accoglienza

Il primo mese dell’anno è dedicato all’inserimento dei bambini. L’inserimento alla sezione primavera è l’evoluzione di un rapporto di relazione che coinvolge il bambino, il genitore e l’educatrice. Durante l’inserimento l’educatrice chiede al bambino di “decidere” di allontanarsi dal genitore per “rischiare” di avventurarsi in questa nuova realtà; di conoscere, di giocare, manipolare, scoprire…in un ambiente che lo stimoli con nuovi giochi ed attività adatte a lui. L’educatrice cerca di entrare in relazione con il bambino con accortezza e gradualità in modo tale che il bambino si senta tranquillo e a proprio agio nell’ambiente nuovo che lo circonda ed in sua compagnia.
Questa nuova esperienza coinvolge anche il genitore il quale, partecipando all’inserimento , ha modo di conoscere la realtà della sezione primavera e costruire un rapporto di fiducia con l’educatrice.
L’inserimento dura in media 2 settimane , ma può variare dalle esigenze personali del bambino. La prima settimana il bambino frequenterà la sezione primavera con il genitore, durante questo primo periodo sono previsti i primi distacchi del bambino dal genitore, che rimarrà comunque nei pressi della struttura a disposizione.
Il tempo di permanenza alla sezione primavera senza genitore si prolungherà giorno per giorno; alla fine della prima settimana è previsto l’inserimento al pasto, alla fine della seconda l’inserimento alla nanna. Dalla terza settimana sarà possibile effettuare il proprio orario.
“ Un buon inserimento del bambino alla sezione primavera” consente di raggiungere i seguenti obiettivi:
- buon rapporto con l’adulto di riferimento;
- buon rapporto con lo spazio sociale;
- buon rapporto con lo spazio fisico;
- buon rapporto con gli altri bambini;
- buon rapporto con gli altri adulti.

Spazi

Gli spazi utilizzati dalla sezione primavera sono:
  • sala pranzo
  • sala comune
  • bagno che viene utilizzato anche per il gioco dei travasi
  • dormitorio che viene utilizzato anche per svolgere le attività di psicomotricità, gioco euristico e laboratorio tattile-sensoriale
Gli spazi della sala comune sono così suddivisi :
  • angolo motorio (scalette,macchinine, palline)
  • angolo predisposto per giochi ( costruzioni, animali
  • angolo morbido ( cesto dei tesori, lettura)
  • angolo gioco simbolico ( cucina, bambole)

All’esterno della sala è presente una bacheca creata per le comunicazioni ai genitori quali avvisi e scheda informativa sulla giornata trascorsa dal bambino alla sezione primavera.

Proposte educative

Il bambino compie attraverso il gioco continue esperienze tattili, venendo a contatto con materiali diversi.
Proporremo pertanto esperienze particolari, attraverso alcuni laboratori manipolativi, sviluppando un percorso tattile-sensoriale. Il laboratorio dell’asilo sezione primavera è un luogo dove i bambini sono invitati, ma non obbligati, a sperimentare, a giocare con le mani e con il corpo, usando la propria fantasia attraverso tecniche, materiali e strumenti che vengono loro proposti. La scelta di un percorso sensoriale, tattile e manipolativo, scaturisce da una serie di considerazioni:

- la naturale tendenza del bambino ad esplorare il mondo attraverso il tatto;
- il corpo del bambino è il primo strumento di conoscenza di sé e del mondo esterno e viene da lui usato attraverso tutti gli organi di senso;
- il bambino conserva come ricordo le sensazioni piacevoli e spiacevoli che prova attraverso il tatto.
i bambini giocheranno con farina bianca, farina gialla, acqua,pasta di sale; crema, yogurt, ricotta; zucchero, sabbia. Sperimenteranno in questo modo le diverse sensazioni che si possono provare manipolando materiali differenti , liscio, ruvido, morbido, freddo, caldo, piacere, fastidio.
i bambini useranno libretti morbidi precedentemente costruiti con ritagli di materiali diversi (es. stoffe lisce, ruvide, morbide…); cammineranno a piedi nudi sui fagioli, lenticchie, sassolini sviluppando in questo modo la percezione tattile anche di altre parti del corpo; giocheranno con il cestino della carta contenente diversi tipi di carta, in questo modo verrà stimolato anche l’udito perché i bambini si accorgeranno che tutto ciò che viene toccato produce un rumore differente.
giocando con queste scatole i bambini saranno invitati a guardare, annusare, toccare, assaggiare ed ascoltare. Questa attività offre la possibilità ai bambini di scoprire le funzioni dei sensi ed a tenere in allenamento orecchie, occhi, naso, bocca, mani.
i bambini verranno guidati attraverso giochi di psicomotricità ad utilizzare materiali diversi stoffe, giornali, carta, cerchi, palle, cubi, giocando e muovendosi impareranno a conoscere il proprio corpo e lo spazio nel quale si muovono.
il linguaggio del bambino verrà stimolato attraverso canzoncine, filastrocche, lettura libretti , libretti a tema, il sacco magico, la scatola delle scoperte, le scatoline, burattini e drammatizzazione.
in primavera si creerà un laboratorio all’aperto, dove il bambino verrà coinvolto nel manipolare la terra e nel seminare, annaffiare, veder germogliare e crescere, alcune verdure che poi verranno raccolte e mangiate dai bambini stessi es. carote, pomodori. Questo percorso “progetto natura” oltre ad aprire una finestra sulla natura che ci circonda, offre uno spunto all’educazione alimentare avvicinando i bambini a cibi sani in un contesto curioso e stimolante. Verranno inoltre piantati fiori per poi vedere con stupore lo sbocciare degli stessi e stimolate l’olfatto, ai diversi odori e profumi, annusandoli.
i bambini giocheranno con i colori attraverso un laboratorio di pittura dove useranno per dipingere dapprima il proprio corpo mani, piedi; poi utilizzeranno diversi strumenti quali, spugne, pennelli, patate per esprimersi con la propria fantasia e realizzare dei piccoli capolavori capendo così che colorarsi non è sporcarsi.
Queste attività di laboratorio verranno effettuate dalle educatrici di riferimento con il proprio gruppo di bambini, e ruoteranno su planning settimanale nei diversi spazi dell’ambiente. Il riordino di tutti i materiali utilizzati durante le attività o durante i semplici momenti di gioco verrà effettuato insieme ai bambini per insegnare loro che ogni ambiente va lasciato come lo si è trovato per il rispetto degli altri e delle cose. Naturalmente queste conquiste di autonomia da raggiungere come obiettivo prima del loro accesso alla scuola materna come, lavarsi le mani, usare le posate a tavola, spogliarsi, controllo degli sfinteri, etc, saranno passi che faremo con loro giorno dopo giorno.

Dati e trasparenza

In questa sezione vengono aggiunti i documenti richiesti per trasparenza dalle norme.
Dati e organigramma INFANZIA e PRIMAVERA richiesti dal DL sostegni bis del Luglio 2021: Download PDF

News dal Nido e Primavera

marzo 11, 2020

Distanti… ma vicini

In questi giorni cresce la sensazione di distanza; viene dalle regole imposte (ed accolte) per la salvaguardia della nostra salute e di quella dei più fragili. […]