Scuola dell'infanzia

L'offerta formativa

Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì. La Scuola dell’Infanzia elabora un piano di lavoro annuale, avvalendosi dei Nuovi Orientamenti elaborati nel 1991, testo unico che disciplina le attività e le colloca all’interno dei cosiddetti “ Campi di esperienza”; specifici ed autonomi domini pre-disciplinari entro i quali vengono promossi il fare ed il conoscere di bambini e bambine. Opportuni e differenti, dunque, campi d’ esperienza. Tale piano di lavoro è articolato in due fasi: la prima atta a costituire un equilibrio affettivo e a generare curiosità per il nuovo ambiente; la seconda mirata al bisogno di sicurezza, gratificazione ed autostima dei piccoli alunni.

Le classi

Possono essere iscritti bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento.

Strutture didattiche

Sono presenti 29 aule (5 per la Scuola dell'Infanzia, 14 per la Scuola Primaria e 6 per la Scuola Secondaria di 1° grado) spaziose, luminose ed accoglienti; opportunamente arredate per le normali attività didattiche.

Gli studenti ed i docenti possono, inoltre, usufruire di:
• biblioteca
• aule appositamente adibite per le attività artistiche e di manualità
• aule per colloqui individuali

Impianti ed attrezzature sportive

E' presente, nel plesso in via Manara, 34, un complesso sportivo costituito da:
• due palestre attrezzate
• due campi da calcio
• un campo da calcetto
• un campo da pallacanestro e pallavolo
• due giardini attrezzati con prato sintetico
Scarica l'Offerta Formativa

Articolazione della giornata


Orario Attività
8.30–9.30 accoglienza
9.30–10.30 attività/laboratori
10.20-10.30 piccola ricreazione
12.00 pranzo
12.30–13.00 gioco libero
13.00 uscita anticipata
14.00–14.45 attività/laboratori
15.40 uscita full-time

Strategie operative

Per realizzare una scuola viva e creativa, è possibile attingere alle seguenti risorse interne:
Personalizzazione dei percorsi didattici: conoscere ed orientare l'alunno, per renderlo attivo e protagonista nei percorsi didattici. Predisporre per lui obiettivi specifici, seguirlo passo dopo passo nei suoi progressi e valutarlo in rapporto ad essi;
Tutorialità: accogliere l'alunno nel nuovo ambiente, favorirne l'inserimento, guidarlo, sostenerlo ed aiutarlo;
Didattica per laboratori: attività che affianca la didattica in aula e che mira a realizzare la condivisione della conoscenza, la progettualità e l'operatività. Realizzata con gruppi di alunni della stessa classe o di classi parallele riunite per livello di capacità o apprendimento, o per eseguire un preciso compito, o per assecondare interessi e attitudini comuni.

Laboratori

I più piccoli, una volta la settimana, si dedicano alla pittura, a manipolazioni con terra, farina, zucchero, timbri e collage.
L'insegnante, con un ristretto gruppo di bambini, svolge, in un locale appositamente attrezzato, attività di pratica psicomotoria utilizzando cuscini, palle, cerchi, … .
La lezione viene svolta in palestra una volta alla settimana, durante i mesi invernali e nei mesi più caldi all’aperto.
(“Progetto continuità” con la Scuola Primaria) I piccoli alunni, in un clima dapprima ludico, e solo successivamente “didattico”, si cimentano con la conoscenza dei primi rudimenti propri della Lingua Inglese, attraverso filastrocche facili da apprendere, giochi di ruolo, semplici produzioni “artistiche”. In tal modo, i piccoli alunni potranno familiarizzare con sonorità diverse da quelle della lingua madre; imparando, in inglese, colori, numeri, giorni, mesi, stagioni, “comandi”.
(“Progetto continuità” con la Scuola Primaria) I bambini sperimentano con il silenzio, il rumore ed i suoni prodotti dagli strumenti musicali ortodossi (Maracas, pianole, tamburelli, .. ) ed eterodossi (Carte di riciclo, bottiglie di plastica, pezzetti di legno) al fine di sviluppare il senso musicale e del ritmo.
Dà la possibilità ai bambini di 4-5 anni di esprimere la loro creatività attraverso innumerevoli tecniche.
Una volta alla settimana i bambini svolgono attività manuali con l’aiuto e la presenza di questa figura di valore.

Progetti e proposte

E' stato introdotto il progetto di educazione ambientale dedicato all’osservazione e alla cura dell’ambiente naturale, alla salvaguardia delle risorse, alla raccolta differenziata dei rifiuti, al riciclaggio delle sostanze, in collegamento con l’ufficio ecologia del Comune di Monza. Le attività di educazione ambientale rientrano nelle normali ore curricolari.
Corso di danza
Corso propedeutico di arti marziali
Corso di ginnastica gioco
La Scuola dell’infanzia prevede uscite didattiche che vengono organizzate in base alla programmazione didattica annuale.
Il progetto nasce dalla necessità di creare un filo conduttore che permetta un passaggio costruttivo e proficuo alla nostra scuola primaria

Dati e trasparenza

In questa sezione vengono aggiunti i documenti richiesti per trasparenza dalle norme.
Dati e organigramma INFANZIA e PRIMAVERA richiesti dal DL sostegni bis del Luglio 2021: Download PDF
LE ULTIME NOVITÀ A SAN BIAGIO

News dalla scuola dell'Infanzia

novembre 4, 2022

#IOLEGGOPERCHÈ

locandinea4areadownloadscuole
ottobre 10, 2022

IN CAMMINO SEGUENDO LE ORME DI GIOVANNI XXIII

Lunedì 10 ottobre gli alunni della nostra scuola si sono recati in pellegrinaggio a Sotto il Monte, paese natale di S. Giovanni XXIII. Nel pellegrinaggio di […]
dicembre 21, 2021

Auguri di natale per le famiglie

link per scaricare: augurio natale famiglie scuola.docx
ottobre 15, 2021

Pellegrinaggio 11 ottobre 2021

Lunedì 11 ottobre la nostra scuola si è recata in pellegrinaggio al Santuario delle Grazie.Il cammino, i canti, le preghiere, le letture, la natura, il sole, […]