Le persone, le energie, il tempo e gli spazi che mettiamo a disposizione per questo cammino, inserendosi appunto nell’itinerario della Parrocchia S. Biagio e secondo le modalità proprie del Nido d’Infanzia, accompagnano la crescita della persona, avendo come riferimento primo la consapevolezza che ciascun essere vivente sia dono di Dio sul modello di Gesù. Occorre, allora, che non si dimentichi la matrice cristiana del ”Nido d’Infanzia ” S. Biagio, per mantenersi fedeli alle parole che il Vangelo riferisce su Gesù: “…. Egli cresceva in età e in grazia, davanti a Dio e agli uomini”.
Don Marco Oneta

Finalità

Il Nido d’Infanzia rappresenta per il bambino la prima grande esperienza di separazione dalle figure familiari e l’ingresso in una dimensione educativa diversa e sconosciuta; capace d’offrire una vasta gamma d’ esperienze utili per una crescita integrale ed armoniosa. Il Nido d’Infanzia è un servizio educativo che risponde ai bisogni dei bambini e delle bambine da 7 mesi a 2 anni, atto a favorire il loro sviluppo psico-fisico e delle loro famiglie; operando in un rapporto costante con le famiglie e con le scuole materne del territorio. Il nido si propone di:

› favorire l’equilibrato sviluppo delle bambine e dei bambini; › offrire contesti di cura ed educazione per accompagnare le bambine e i bambini nel percorso di crescita verso l’autonomia;
› sviluppare relazioni significative tra bambine, bambini e adulti;
› proporre un’esperienza educativa complementare all’esperienza delle relazioni familiari;
› accompagnare e sostenere gli adulti di riferimento nel loro percorso educativo;
› promuovere la continuità con la scuola dell’infanzia e con gli altri servizi educativi territoriali.

I destinatari del servizio

Il servizio è destinato alle bambine e ai bambini in età dai 6 mesi ai due anni. Viene garantita la frequenza fino al termine dell’anno educativo anche a chi compie due anni durante il periodo di frequenza al nido. I criteri che determinano la priorità delle ammissioni sono indicati nel Regolamento.

Il progetto pedagogico

L’attività educativa del nido si basa su un progetto pedagogico basato sui seguenti principi:
› il riconoscimento e il sostegno dell’identità delle bambine e dei bambini;
› l’attenzione alla crescita individuale all’interno di un percorso di gruppo;
› il rapporto con le famiglie, caratterizzato da uno stile di accoglienza, di ascolto e di collaborazione;
› l’attenzione allo sviluppo di relazioni costruttive ed alla loro integrazione;
› l’osservazione intesa come strumento di lettura ed ascolto dei bisogni delle bambine e dei bambini;
› il gruppo di lavoro come strumento fondamentale per la qualità educativa;
› la documentazione delle attività educative, rivolta prioritariamente alle famiglie;
› la verifica e l’auto valutazione dell’attività educativa, al fine di garantire la ricerca di un miglioramento continuo del servizio.

Spazi

Ciascuna sezione, allestita in “Angoli”, è predisposta per:
  • attività di movimento (tricicli, macchinine, scalette, scivoli… )
  • attività semi-strutturate e da tavolo (costruzioni, animali, puzzle, incastri…)
  • lettura e rilassamento (libretti a tema, cuscini e stoffe…)
  • gioco simbolico ( cucina, bambole, travestimenti...)
  • sala da pranzo (Utile per allestire i diversi Atelier)
  • Bagno (Utilizzabile, all’occorrenza, per i giochi con l’acqua)

  • Per il momento del riposo, viene utilizzato uno spazio proprio dei piccoli;

    Per il momento del pranzo, è possibile utilizzare la sala da pranzo opportunamente attrezzata.

Giornata tipo

La giornata il Nido d’Infanzia è scandita da vari momenti detti “routine” ( bagno, pasto, nanna) che si ripetono costantemente; così da permettere ai piccoli alunni di mantenersi in un clima di sicurezza e fiducia. L’accoglienza al mattino si svolge dalle 08.30 alle 09.30 e viene fatta dalle Educatrici presenti in sezione. Alle 09.30 i bambini mangiano uno spuntino a base di frutta, biscotti o yogurt; successivamente vengono portati, per gruppi, in bagno per il primo cambio. Dalle 10.15, i bambini, opportunamente organizzati in gruppi, svolgeranno le attività previste ( vedi proposte educative). Alle 11.15, ci si prepara per la pappa, trasferendosi nella saletta del pranzo: qui, alle 11.30, viene servito il pranzo. Dopo il pranzo, i bambini, ciascuna sezione nei propri spazi, giocheranno liberamente in attesa del momento della nanna. Alle 12.30, i bambini vengono accompagnati in bagno dalla propria educatrice e preparati per la nanna. Dormiranno dalle 13.00 alle 15.00 circa, sorvegliati sempre da almeno due Educatrici. Al risveglio, dopo essere stati cambiati, attenderanno i propri genitori; giocando liberamente in sezione.
Durante la giornata i bambini potranno giocare scegliendo tra i materiali messo a loro disposizione:
- gioco simbolico: casetta, cucina,
- angolo dei travestimenti,
- gioco semi-strutturato (Animali, macchinine).

Riposo: proposto con attenzione particolare alla ritualità e ai bisogni di ogni bambina e bambino, è un momento di scambio e fiducia, esperienza individuale e di gruppo. Solitamente le bambine e i bambini cominciano a riposare al nido solo dopo alcune settimane di frequenza, durante le quali imparano a conoscere l’ambiente e instaurano relazioni significative;

Ricongiungimento: l’uscita graduale delle bambine e dei bambini, il ritrovarsi con le figure familiari, è la fase conclusiva della giornata. E’ anche il momento nel quale educatori e genitori si scambiano informazioni, e rafforzano quel rapporto di collaborazione e fiducia indispensabile per la frequenza continuativa e serena di ciascun bambino e bambina.

Dati e trasparenza

In questa sezione vengono aggiunti i documenti richiesti per trasparenza dalle norme.
Dati e organigramma INFANZIA e PRIMAVERA richiesti dal DL sostegni bis del Luglio 2021: Download PDF

News dal Nido e Primavera

settembre 30, 2023

Ci sono sempre fiori per coloro che vogliono vederli.

Il 28 e 29 settembre 2023 i ragazzi della classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato alla convivenza di inizio anno che si […]
settembre 13, 2023

LA NOSTRA FESTA!!

Martedì 13 Settembre 2023, i/le bambini/e e le maestre della scuola San Biagio hanno accolto con una straordinaria festa i bambini delle classi prime.
settembre 13, 2023

FESTA DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S 2023-2024

Ogni lungo viaggio inizia con un piccolo passo: un caloroso augurio ai nostri bambini di prima!
settembre 11, 2023

IN CAMMINO ALLA SCOPERTA DELLA REALTÀ: il primo giorno dei ragazzi di prima media

Incontrando nuovi compagni e iniziando a conoscere i professori, i ragazzi sono entrati nel nuovo mondo delle medie, guidati dall’obiettivo educativo pensato dai docenti per loro: […]